Checco Durante, Er secondo diluvio, 1943
Er Padreterno, ner vedè la gente,
che, invece de campà tranquillamente
co 'na vita de pace e de lavoro,
fece chiamà San Pietro e je fa, dice:
— L'omo è un ingrato e dà solo amarezza!
Quello che ho fatto perché sia felice,
invece de godello lo disprezza;
ma nun so' tipo io da famme sfotte,
faje un antro diluvio e bonanotte.
Ma un diluvio completo, senza l'arca,
senza le coppie e senza er patriarca. —
San Pietro, poveraccio, tanto bono,
cercava de carmallo: — Nu' lo fa!
Pe' 'sta vorta concedeje er perdono,
vedrai... se cambierà... —
— No... nun se cambia... è inutile che speri!
Da quanno che j'ho dato l'esistenza
nun m'ha saputo dà che dispiaceri,
m'ha fatto perde sempre la pazzienza.
Co' 'sta razzaccia l'acqua è pure poco...
nun merita pietà, nun po' fa pena,
dovrei fa piove foco...
Pietro, ubbidisci... tira la catena.
San Pietro, senza più potè discore,
dovè ubbidì sippuro a malincore;
però, de sotterfuggio,
fece annisconne un omo in un rifuggio.
Doppo un mese se volle levà er gusto
d'annallo a visità,
ma prima d'arivà sentì un trambusto
come gente che stasse a litigà.
— Chi è che fa caciara a 'sta maniera? —
Anno pe' vede ma restò perplesso
perché trovò, davanti a 'na specchiera,
l'omo che litigava co' se stesso.
— Signore mio, Signore Onnipotente,
dicevi giusto: nun c'è da fa gnente!
E io co' tanto zelo
lo difennevo, me pijavo pena!...
Tornò de corsa in cielo
e giù 'n'antra tirata de catena.
E se dice che abbia borbottato:
— L'hai voluta da te... mor'ammazzato!

Nessun commento:
Posta un commento
Ciao! Grazie per aver lasciato un commento su Hic et Nunc!